Quando un neonato ha la febbre, può essere un momento preoccupante per i genitori. La febbre è una risposta naturale del corpo a un’infezione o a un’infiammazione, ma è importante sapere come gestirla correttamente. Ecco alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare la febbre del loro bebè.
- Monitorare attentamente la temperatura:

È fondamentale monitorare la temperatura del tuo bebè quando ha la febbre. Utilizza un termometro digitale per misurare la temperatura rettale, che è il metodo più affidabile per i neonati. Assicurati di seguire le istruzioni del termometro e di mantenere un registro delle misurazioni per fornire informazioni accurate al pediatra, se necessario.
- Consultare il pediatra:
Se il tuo bebè ha la febbre, è importante consultare il pediatra. Il pediatra potrà valutare la situazione, esaminare il bebè e fornirti le indicazioni appropriate. Non esitare a chiamare il pediatra se sei preoccupato o se la febbre persiste per più di 24-48 ore.
- Mantenere il bebè idratato:
Durante la febbre, il bebè potrebbe perdere liquidi a causa della sudorazione e dell’aumento della temperatura corporea. Assicurati di offrire al bebè abbastanza liquidi per mantenere l’idratazione. Se il bebè è allattato al seno, continua a offrire il latte materno frequentemente. Se il bebè è alimentato con formula, offri frequentemente il biberon. Se hai dubbi sull’alimentazione durante la febbre, chiedi consiglio al pediatra.
- Vestire il bebè adeguatamente:

Vestire il bebè in modo appropriato durante la febbre è importante per mantenerlo confortevole. Evita di coprire troppo il bebè, ma assicurati che sia abbastanza coperto per mantenerlo al caldo. Opta per indumenti leggeri e traspiranti, come cotone, per favorire la circolazione dell’aria e ridurre il rischio di surriscaldamento.
- Utilizzare farmaci antipiretici:
In alcuni casi, il pediatra potrebbe consigliare l’uso di farmaci antipiretici per abbassare la febbre del bebè. Tuttavia, è importante seguire attentamente le istruzioni del pediatra e dosare correttamente il farmaco in base all’età e al peso del bebè. Evita l’automedicazione e consulta sempre il pediatra prima di somministrare qualsiasi farmaco al tuo bebè.
- Creare un ambiente confortevole:
Assicurati che l’ambiente circostante sia confortevole per il bebè durante la febbre. Mantieni la temperatura della stanza fresca ma non troppo fredda. Utilizza un umidificatore per mantenere l’aria umida e facilitare la respirazione del bebè. Offri comfort e affetto al tuo bebè, che possono aiutare a calmare il disagio causato dalla febbre.
- Monitorare i segni di disagio:

Oltre alla temperatura, osserva attentamente il tuo bebè per eventuali segni di disagio. Presta attenzione a sintomi come irritabilità, letargia, difficoltà respiratorie o cambiamenti nell’alimentazione. Se noti qualsiasi sintomo preoccupante, contatta immediatamente il pediatra.
- Riposo e comfort:
Durante la febbre, il tuo bebè potrebbe aver bisogno di più riposo del solito. Assicurati di creare un ambiente tranquillo e rilassante per favorire il riposo del tuo bebè. Puoi cullarlo, cantargli una ninnananna o utilizzare tecniche di rilassamento per aiutarlo a dormire meglio.
- Evitare il sovraccarico di vestiti e coperte:
Evita di sovraccaricare il bebè con troppi vestiti o coperte durante la febbre. Il surriscaldamento può peggiorare i sintomi e aumentare il disagio. Assicurati che la temperatura dell’ambiente sia adeguata e che il bebè sia vestito in modo appropriato.
- Affetto e conforto:

Durante la febbre, il tuo bebè potrebbe sentirsi scomodo e bisognoso di conforto. Offri al tuo bebè affetto, coccole e rassicurazioni. Il tuo sostegno emotivo può aiutare il bebè a sentirsi più sicuro e tranquillo durante questo periodo.
Ricorda che ogni bambino è diverso e che ogni situazione può richiedere un trattamento specifico. Segui sempre le indicazioni del pediatra e non esitare a contattarlo se hai dubbi o preoccupazioni riguardo alla febbre del tuo bebè. Con cure amorevoli e attente, la febbre del tuo bebè passerà e tornerà presto al suo normale stato di salute.