More
    CasaSaluteQuali malattie puoi prendere dal gatto?

    Quali malattie puoi prendere dal gatto?

    Malattie trasmissibili dai gatti agli esseri umani

    I gatti, come molti altri animali domestici, possono essere portatori di alcune malattie che possono essere trasmesse agli esseri umani. Questo fenomeno è noto come zoonosi e può essere di particolare interesse per chi vive a stretto contatto con i felini. I sintomi delle malattie zoonotiche possono variare notevolmente, da lievi a gravi, e la trasmissione può avvenire attraverso contatti diretti o indiretti. Secondo la dottoressa Elisa Rossi, veterinaria specializzata in malattie infettive, "è essenziale che i proprietari di gatti siano consapevoli dei rischi potenziali e prendano le necessarie precauzioni per ridurre il rischio di infezione".

    È importante sottolineare che, sebbene alcune malattie possano essere trasmesse dai gatti agli umani, con una cura adeguata e igiene, i rischi possono essere significativamente ridotti. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie più comuni che possono essere trasmesse dai gatti agli esseri umani.

    Toxoplasmosi

    La toxoplasmosi è una malattia causata dal parassita Toxoplasma gondii. I gatti sono ospiti definitivi del parassita, il che significa che il parassita può completare il suo ciclo vitale solo all’interno del gatto. Gli esseri umani possono contrarre la toxoplasmosi manipolando feci di gatto infette o consumando cibo o acqua contaminati dal parassita.

    Molte persone infette da toxoplasmosi non mostrano sintomi evidenti. Tuttavia, per le donne in gravidanza e le persone con un sistema immunitario indebolito, la toxoplasmosi può essere grave. Per le donne incinte, l’infezione può causare aborto spontaneo o anomalie congenite nel feto.

    • Lavarsi sempre le mani dopo aver maneggiato il cibo del gatto o pulito la sua lettiera.
    • Evitare di toccare il viso, soprattutto occhi e bocca, dopo aver toccato il gatto o la sua lettiera.
    • Assicurarsi che il cibo sia ben cotto per evitare la trasmissione attraverso carne contaminata.
    • Mantenere la lettiera del gatto pulita e disinfettata regolarmente.
    • Chiedere a qualcun altro di pulire la lettiera se si è in gravidanza.

    Secondo studi recenti, circa il 30-50% della popolazione mondiale potrebbe essere infettato dal Toxoplasma gondii, ma è asintomatico. La prevenzione della toxoplasmosi passa attraverso una buona igiene e la gestione attenta dell’interazione con il gatto.

    Malattia da graffio di gatto (Bartonellosi)

    La malattia da graffio di gatto è causata dal batterio Bartonella henselae. Generalmente, i gatti contraggono questo batterio dalle pulci, e gli umani possono essere infettati attraverso graffi o morsi di un gatto infetto. Questa malattia è più comune nei gattini, poiché sono più inclini a graffiare mentre giocano.

    I sintomi della malattia da graffio di gatto includono gonfiore e arrossamento nella zona del graffio o del morso, febbre, affaticamento, mal di testa e linfonodi gonfi. La maggior parte delle persone guarisce senza trattamento, ma in alcuni casi, soprattutto in persone con un sistema immunitario compromesso, la malattia può portare a complicazioni più gravi.

    Per prevenire la malattia da graffio di gatto, è essenziale controllare le infestazioni da pulci nei gatti e incoraggiare un comportamento gentile e non aggressivo nei gatti. Se si viene graffiati o morsi, lavare immediatamente la ferita con acqua e sapone e monitorare eventuali segni di infezione.

    Tigna (Dermatofitosi)

    La tigna è un’infezione fungina che può essere trasmessa dai gatti agli esseri umani. È causata da funghi dermatofiti e si presenta come un’eruzione cutanea rotonda e pruriginosa, spesso con un bordo rosso e un centro più chiaro.

    I gatti, specialmente i gattini, possono trasmettere la tigna agli esseri umani attraverso il contatto diretto con la pelle o il pelo infetto. Mentre la tigna non è generalmente pericolosa, può essere molto fastidiosa e richiedere un trattamento antifungino.

    Per prevenire la tigna, è importante mantenere una buona igiene personale e ambientale. Lavare regolarmente le mani dopo aver maneggiato i gatti, pulire e disinfettare gli oggetti che il gatto utilizza frequentemente e monitorare eventuali segni di infezione sia nei gatti che nelle persone.

    Salmonellosi

    La salmonellosi è un’infezione batterica causata dal batterio Salmonella. Sebbene più comunemente associata al consumo di cibo contaminato, può essere trasmessa anche dai gatti agli esseri umani. I gatti possono contrarre la Salmonella mangiando cibo crudo o infetto e possono trasmetterla attraverso le loro feci.

    Gli esseri umani infetti da Salmonella possono manifestare sintomi quali diarrea, febbre e crampi addominali. Nei casi più gravi, l’infezione può portare a complicazioni più serie, come infezioni del sangue.

    Per prevenire la salmonellosi, evitare di dare al gatto cibo crudo o non adeguatamente controllato, lavare sempre le mani dopo aver maneggiato cibo per animali e mantenere pulita la lettiera del gatto. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, l’incidenza della salmonellosi è diminuita negli ultimi anni grazie a un miglioramento delle pratiche igieniche.

    Parassiti intestinali

    I gatti possono essere portatori di vari parassiti intestinali, come ascaridi e anchilostomi, che possono essere trasmessi agli esseri umani. Questi parassiti possono essere trasmessi attraverso il contatto con feci infette o terreno contaminato.

    Negli esseri umani, i parassiti intestinali possono causare sintomi quali dolori addominali, diarrea, perdita di peso e, in alcuni casi, reazioni allergiche. In particolare, i bambini sono a rischio più elevato poiché tendono a giocare più frequentemente all’aperto e a mettere le mani in bocca.

    Per prevenire l’infezione da parassiti intestinali, è essenziale mantenere una rigorosa igiene personale e ambientale. Lavare bene le mani dopo aver maneggiato i gatti, coprire le sabbiere all’aperto e far eseguire regolarmente esami delle feci ai gatti per rilevare eventuali infestazioni parassitarie.

    Considerazioni finali

    La convivenza con i gatti offre numerosi benefici, dal supporto emotivo alla compagnia. Tuttavia, è essenziale essere consapevoli delle potenziali malattie trasmissibili dai gatti agli esseri umani e adottare misure preventive per minimizzare i rischi. La dottoressa Elisa Rossi consiglia di "mantenere una corretta igiene, consultare regolarmente un veterinario per il controllo delle condizioni di salute del gatto e prestare attenzione ai segnali di possibili infezioni".

    In sintesi, sebbene ci siano alcune malattie che possono essere trasmesse dai gatti, la possibilità di contrarle può essere significativamente ridotta attraverso precauzioni adeguate e una buona igiene. Con le corrette conoscenze e pratiche, possiamo godere della compagnia dei nostri amici felini in modo sicuro e salutare.

    Devi leggere